Lo sbiancamento dei denti è un processo molto richiesto, e anche abbastanza frequente che viene richiesto dai pazienti. Lo scopo è mantenere sempre sani e belli i denti, si sa un uomo o una donna con i denti poco curati o tendenti al giallo di sicuro non attira quanto uno luminoso e brillante.
Come si effettua lo sbiancamento dei denti?
Quando si parla di sbiancamento dei denti ci si riferisce a qualsiasi tipologia di trattamento che porta i denti ad apparire più bianchi. Le “terapie” per riportare l’ambito candore originario possono essere di diverse tipologie, rapide e non invasive.
La premessa che ogni dentista fa è quella di sottoporsi ad una regolare pulizia dei denti almeno ogni 6/12 mesi, ed oltre una detartrasi periodica si può chiedere al proprio odontoiatra di effettuare un bleaching (trattamento sbiancante di odontoiatria cosmetica professionale).
Generalmente lo sbiancamento dei denti si effettua sempre allo studio dentistico e difatti viene anche chiamato “sbiancamento dei denti alla poltrona”.
La procedura consiste nello sfruttamento dell’azione degli agenti sbiancanti chimici ad alta concentrazione, potenziate anche da particolari lampade che favoriscono l’azione in profondità. Solitamente il mezzo sbiancante più diffuso è il gel a base di perossido di idrogeno al 35-38% c.a., che una volta esposto a particolari fonti luminose si attiva liberando ossigeno.
Una volta che questo gas viene liberato penetra nella struttura del dente provocando delle reazioni di ossido – riduzione che eliminano le molecole delle macchie. L’intensità del trattamento dipende dalla permanenza del gel sui denti, e ovviamente è compito del dentista evitare che questo processo possa poi determinare eventuali effetti collaterali come sensibilità termica o irritazione gengivale.
Cosa evitare di mangiare o bere per mantenere i denti sempre bianchi?
Come un po’ in tutti gli aspetti della vita bisogna prevenire evitando così di curare poi problemi futuri, ecco perché bisogna porre importanza a non assumere degli alimenti piuttosto che altri e vediamo quali sono:
- Evitate di fumare – la prolungata abitudine nel tempo del fumo oltre a fare male a prescindere, provoca anche l’ingiallimento dei denti.
- Caffè e liquirizia sono da sconsigliare in dose eccessiva – l’assunzione prolungata di alcuni alimenti o bevande determina degli effetti negativi sui vostri denti.
- Coloranti artificiali – generalmente merendine o bibite a forte contenuto di zuccheri e coloranti determinano un progressivo indebolimento dei vostri denti oltre che un eventuale cambiamento del colore di questi ultimi.