La prima visita dal dentista? Dite la verità è sempre un problema convincere i vostri piccoli a farsi visitare dall’omone con la strana mascherina che tanto incute loro timore non appena lo vedono.
Bisogna che i bambini si abituino gradualmente, che prendano confidenza con questa figura medica e che comprendano che è importante prevenire anziché sottoporsi a spiacevoli cure dopo.
Come fare per rendere la prima visita dal dentista piacevole?
Il nostro consiglio è quello di portarlo nell’ambulatorio e fargli conoscere il suo futuro medico prima dell’incontro ufficiale durante il quale vostro figlio dovrà sottoporsi a visita. La fiducia tra il bambino e il medico è fondamentale, bisogna fare in modo di utilizzare un linguaggio semplice e comprensibile attraverso il quale viene spiegato, passo dopo passo ogni azione che verrà compiuta e perché, durante la visita.
Il modo migliore per sdrammatizzare le paure a volte è proprio la spiegazione, fare in modo che l’immaginazione del bambino non prenda il sopravvento su quello che poi andrà ad accadere realmente.
L’età dalla quale il vostro piccolo dovrebbe cominciare ad essere visitato parte dai due anni in poi, e l’ideale sarebbe fare in modo che la prima visita medica non coincida con un’urgenza ma con una necessità di prevenzione, oltre che informativa, dei genitori che più sanno e meglio è sull’igiene orale dei loro bambini.
Quando dovete portare per la prima volta il vostro bambino dal dentista?
La prima visita effettiva e necessaria in realtà coincide con il cambiamento anche dell’alimentazione di vostro figlio e generalmente non avviene prima del compimento dei 4 anni di età; esattamente quando il vostro bimbo comincia ad integrare tutti gli alimenti nella sua dieta, zuccheri compresi, potrebbero iniziare i problemi.
Insegnare ai propri figli a prendersi cura della loro bocca è anche un ottimo metodo di responsabilizzazione, il messaggio che deve passare è: devi imparare a prenderti cura di te, e devi conoscere perché, come e quando farlo. In questo modo per vostro figlio la figura del dentista sarà più amichevole e nel qual caso ci si trovi dinanzi ad un’urgenza, di sicuro, il timore dell’eventuale operazione sarà ridotto.
A seguito della prima visita ufficiale dal dentista bisogna avere una regolarità, generalmente ogni 6/12 mesi per monitorare i denti decidui, verificare l’igiene orale e controllare tutta la crescita del cranio- facciale per evitare maclocclusioni, asimmetrie e abitudini errate.