Tecnicamente gli intarsi sono delle ricostruzioni di gran parte del dente, che prima di essere cementati nella cavità vengono costruiti e personalizzati in laboratorio. Generalmente vengono utilizzati per i denti posteriori, ovvero premolari e molari, dove è tendenzialmente facile che la cavità sia di grandi dimensioni.
L’effetto naturale degli intarsi in ceramica si può definire uno dei punti forti dell’odontoiatria estetica. Gli intarsi possono essere o in ceramica o in composito, e il metodo di preparazione è generalmente sempre lo stesso per tutti i pazienti così come le sedute necessarie che si devono effettuare prima che il processo sia completo.
Intarsi in ceramica: processo e fasi
Nella prima seduta avviene la rimozione delle vecchie otturazione che viene ritenuta difettosa e antiestetica, e viene preparata la cavità del dente, ovvero viene fatta una devitalizzazione del dente. Successivamente viene presa l’impronta del dente e poi viene inviata al laboratorio, e la cavità viene temporaneamente chiusa con una pasta provvisoria.
Nella seconda seduta l’intarsio viene stabilizzato con del cemento composito che serve ad eliminare ogni spazio intermedio, lo scopo è ridurre il rischio di infiltrazione batterica, favorendo allo stesso tempo un aspetto omogeneo al dente. Il risultato dell’operazione sarà un’adesione completa tra intarsio e dente creando poi così un corpo unico e donando al dente una piena caratteristica d’integrità.
Qual è la differenza tra intarsi e le otturazioni in termini di vantaggi?
- validità estetica eccellente
- veloce esecuzione in due sedute, ottima durata nel tempo e biocompatibilità con i tessuti
- costi sostenuti rispetto al processo delle otturazioni
Gli intarsi sono privi di metallo e questo permette alla luce di attraversare il dente con totale naturalezza, creando un naturale effetto di traslucenza. Gli intarsi in ceramica sono più trasparenti di quelli in composito e hanno anche una maggiore resistenza all’abrasione, un elemento che viene ritenuto fondamentale al fine di lasciare inalterati i punti di contatto i denti antagonisti e non modificarne l’avvenuta occlusione.
La fase più importante di questo processo viene quindi eseguito in laboratorio, poiché è lì che vengono realizzate alla perfezione le parti mancanti del dente che andranno ad essere cementate nello stesso. Il dente verrà ricostruito alla perfezione, e la differenza non sarà minimamente visibile.