sigillatura-dei-denti

Sigillatura dei denti dei bambini: necessaria?

La sigillatura dei denti dei bambini può essere considerata un’azione preventiva davvero molto importante, poiché aiuta ad evitare l’insorgenza di carie in età adulta. Prevenire le carie, ovviamente è sempre meglio che curarle e questo ci porta a suggerire il trattamento della sigillatura verso i 7 anni di età del vostro bambino.

Si sa i bambini sono dei golosi, e soprattutto non danno importanza all’igiene dentale come dovrebbero fare per cui siete voi genitori che dovete istruirli e fare in modo che siano attenti alla loro bocca. Soffermiamoci un attimo su cosa è esattamente un sigillante dentale, si tratta di una resina bianca a rilascio continuo di ionio di fluoro che viene fatta scorrere all’interno dei solchi dei molari permanenti che intorno ai 6/7 anni si stanno formando.

La tecnica della quale parliamo si chiama “sigillatura dei solchi masticatori” e ha il compito di proteggere lo smalto di quelle zone nascoste e che sono difficilmente soggette ad opere di pulizia.

Sigillatura dei denti: dove può essere fatta?

Le sigillature possono essere fatte su denti posteriori, premolari e molari poiché sono proprio questi che di solito presentano solchi e fessure sulla superficie di masticazione. Dipende sempre dall’esperienza dello specialista in questione, di sigillare o meno alcuni solchi piuttosto che altri, poiché a volte sono più profondi e più difficili da raggiungere e altre volte invece è molto più semplice.

La domanda di molti genitori è sicuramente riguardante la possibilità o meno, per il proprio bambino di sentire dolore: la terapia della sigillatura dei denti è assolutamente indolore, viene eseguita senza anestesia e senza uso del trapano. Inoltre non ci saranno particolari problemi di masticazione dopo il trattamento, quindi potete assolutamente essere tranquilli sugli effetti di questo trattamento.

Non esistono particolari contro indicazioni per questo tipo di terapia, le sigillature dei denti del bambino durano parecchi anni ma questo non vuol dire che non vadano sottoposte a revisione ogni tanto, poiché le sigillature potrebbero rovinarsi ed usurarsi e questo potrebbe diventare un problema.

Una delle altre domande che spesso si ricevono riguardano il costo, in realtà la risposta dipende da quanto si è disposti ad investire in futuro quando compariranno le prime carie poiché sarà questo il problema al quale si andrà incontro negli anni a venire. Meglio prevenire che curare, no?

Share:
Leave comment